Italy

Aon Academy – Il regolamento ISVAP n. 5 del 16/10/06

 

Gli obblighi

Formazione Professionale
Gli attuali addetti all’attività di intermediazione all’interno dei locali devono partecipare a corsi di formazione di durata non inferiore a 60 ore prima che inizi l’esercio dell’attività di intermediazione.

Aggiornamento Professionale
Gli intermediari persone fisiche iscritte al Registro e comunque, tutti gli addetti all’attività di intermediazione all’interno dei locali in cui opera l’intermediario principale (ovvero l’intermediario nelle sezioni A, B o D), a decorrere dal 1° gennaio 2007, devono partecipare annualmente a corsi di formazione di durata non inferiore a 30 ore (di cui almeno 15 in aula o videoconferenza).

L’aggiornamento annuale deve essere effettuato a partire dalla data di iscrizione nel registro o, per gli addetti operanti all’interno dei locali dell’intermediario, dalla data di inizio dell’attività; in ogni caso, l’aggiornamento deve essere effettuato “in occasione dell’immissione in commercio di nuovi prodotti da distribuire o dell’evoluzione della normativa di riferimento”.

I requisiti

Formazione Professionale
Partecipazione a corsi in aula e/o a distanza di durata non inferiore a 60 ore di cui almeno 30 in aula (o in videoconferenza).

  • Oggetto del corso: nozioni normative tecniche, fiscali ed economiche concernenti la materia assicurativa, con particolare riferimento alla disciplina dei contratti di assicurazione e alle disposizioni sulla tutela del consumatore. (art. 17 e 21).

Aggiornamento Professionale
Partecipazione a corsi in aula e/o a distanza di durata non inferiore a 30 ore di cui almeno 15 in aula (o in videoconferenza).

  • Oggetto del corso: l’ISVAP non ha dato indicazioni specifiche sugli argomenti ma ha previsto che trattino di nuovi prodotti da distribuire o dell’evoluzione della normativa di riferimento.

Sia per la formazione che per l’aggiornamento professionale sono richiesti:

  • Docenti: formatori specializzati con un’esperienza qualificata nel settore assicurativo.
  • Test di verifica: il corso si deve chiudere con lo svolgimento di un test di valutazione delle conoscenze acquisite
  • Attestato: il responsabile della struttura che ha fornito la formazione deve rilasciare un attestato che dichiari il completamento del percorso e il superamento del test di valutazione. L’attestato deve essere sottoscritto dal partecipante al corso e dal formatore.

Alcune delle domande più frequenti che ci sono state poste

  • L’aggiornamento professionale previsto dal Regolamento con cadenza annuale può essere effettuato facendo riferimento all’anno solare?
  • Per i primi soggetti iscritti nel Registro quando va effettuato il primo aggiornamento professionale?

Risposta
Per tener conto delle esigenze organizzative correlate alla programmazione dell’attività di aggiornamento professionale, si ritiene di poter consentire che l’adempimento annuale dell’obbligo formativo previsto dal Regolamento sia effettuato facendo riferimento all’anno solare. La prima cadenza dell’obbligo di aggiornamento professionale conseguente all’entrata in vigore del Regolamento, si deve intendere riferita all’anno 2008.